peacekeeping

Il Contributo italiano alle missioni di «peacekeeping» e altre missioni militari nel 2022

Divise di una missione di Peacekeeping delle Nazioni Unite, con la tradizionale scritta UN in bianco su fondo blu.
© UN Photo

Il 15 giugno 2022 il Consiglio dei Ministri ha deliberato sulla relazione analitica concernente le missioni internazionali svolte fra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2021 (Doc. XXVI, n. 5) e ha contestualmente autorizzato la prosecuzione di tali missioni anche nel 2022 (ai sensi dell’articolo 3 della legge 21 luglio 2016, n. 145), nonché la partecipazione dell’Italia a tre nuove missioni internazionali, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della medesima legge (DOC. XXV, N. 5). Si tratta della partecipazione alla missione bilaterale di supporto alle Forze Armate del Qatar in occasione dei "Mondiali di calcio 2022", alla missione militare di formazione dell'UE in Mozambico denominata EUTM Mozambico, e al potenziamento della presenza della NATO nell'area sud-est dell'Alleanza.

Entrambe le deliberazioni del Consiglio dei Ministri sono poi state approvate in data 27 luglio 2022 dalle Commissioni III (Affari esteri, emigrazione) e IV (Difesa) del Senato della Repubblica (Doc. XXIV n. 66. e Doc. XXIV n. 67)

La consistenza media annuale complessiva dei contingenti impiegati nei teatri operativi nell'anno 2022 è pari a 5.978 unità (con una diminuzione di 483 unità rispetto al 2021). 

Sono stati autorizzati 1.171.307.698 euro per la proroga delle missioni in corso e 51.623.377 euro per la partecipazione ai nuovi impegni.

La seguente lista riporta le missioni militari e di polizia cui l’Italia ha preso parte con proprio personale nel corso del 2022, suddivise per Paese o area geografica di intervento.

Asia

  • Coalizione internazionale di contrasto alla minaccia terroristica del Daesh

Africa

  • United Nations Mission for the Referendum in Western Sahara-MINURSO
  • European Union Training Mission Repubblica Centrafricana-EUTM RCA

Albania

  • Missione bilaterale di cooperazione delle Forze di polizia italiane in Albania e nei Paesi dell'area balcanica

Bosnia-Erzegovina

  • Missione dell’Unione Europea denominata ALTHEA

Cipro

  • United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (UNFICYP)

Egitto

  • Multinational Force and Observers in Egitto (MFO)

Emirati Arabi Uniti/Bahrein/ Qatar/Tampa (USA)

  • Personale militare impiegato negli Emirati Arabi Uniti, in Bahrain, Qatar e a Tampa per le esigenze connesse con le missioni in Medio Oriente e Asia

Golfo di Guinea

  • Impiego di un dispositivo aeronavale nazionale per attività di presenza, sorveglianza e sicurezza nel Golfo di Guinea

Kosovo/Balcani

  • European Union Rule of Law Mission in Kosovo (EULEX Kosovo) personale militare e polizia di stato
  • United Nations Mission in Kosovo (UNMIK)
  • Operazione Joint Enterprise (NATO)

India

  • United Nations Military Observer Group in India and Pakistan (UNMOGIP)

Iran

  • Dispositivo aeronavale nazionale per attività di presenza, sorveglianza e sicurezza nello Stretto di Hormuz, nell’ambito dell’iniziativa multinazionale europea European-Led Mission Awareness Strait of Hormuz – EMASOH

Iraq

  • NATO Mission in Iraq - NM-1
  • Partecipazione di personale militare alla missione UE denominata European Union Advisory Mission in Support of Security sector reform in Iraq (EUAM Iraq)

Libia

  • United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL)
  • European Union Border Assistance Mission in Lìbya (EUBAM Libia)
  • Missione bilaterale di assistenza alla Guardia costiera della Marina militare libica ed alla General Administration for Coastal Security

Libano

  • Missione bilaterale di addestramento delle forze armate libanesi (MIBIL)
  • United Nations Interim Force in Lebanon (UNIFIL)

Mali

  • United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA)
  • EUCAP Sahel Mali
  • European Union Training Mission Mali (EUTM Mali)

Mediterraneo

  • European Union Military Operation in the Mediterranean - EUNAVFOR MED Irini
  • NATO Sea Guardian nel Mar Mediterraneo (ex Active Endeavour)
  • Potenziamento del dispositivo aeronavale nazionale di sorveglianza e di sicurezza nel Mediterraneo centrale (operazione Mare Sicuro), comprensivo del supporto alla Marina libica richiesto dal Consiglio presi­denziale – Governo di accordo nazionale libico (GNA)

Niger

  • Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger
  • EUCAP Sahel Niger
  • Partecipazione di personale militare alla forza multinazionale di contrasto alla minaccia terroristica nel Sahel (Task Force TAKUBA)

Palestina

  • Missione bilaterale di addestramento delle forze di sicurezza palestinesi (MIADIT 9)
  • European Union Police Mission for the Palestinian Territories (EUPOL COPPS)

Palestina/Egitto

  • EUNAVFOR operazione Atalanta

Somalia/Corno d’Africa

  • European Union Training Mission Somalia (EUTM Somalia)
  • EUCAP Somalia (ex EUCAP Nestor)
  • Missione bilaterale di addestramento delle forze di polizia somale, gibutiane e funzionari yemeniti
  • Personale impiegato presso la base militare nazionale nella Repubblica di Gibuti per le esigenze connesse con le missioni internazionali nell'area del Corno d’Africa e zone limitrofe
  • Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Somalia (United Nations Assistance Mission – UNSOM)

Tunisia

  • Missione bilaterale di cooperazione in Tunisia (CCPCO)

Potenziamento dispositivi nazionali e della NATO

  • NATO: dispositivo per la sorveglianza dello spazio aereo dell'Alleanza
  • NATO per la sorveglianza navale dell'area sud dell'Alleanza.
  • NATO: dispositivo per la presenza in Lettonia (Enhanced Forward Presence)
  • NATO Air Policing per la sorveglianza dello spazio aereo dell'Alleanza
  • NATO: Partecipazione di personale militare all’iniziativa della NATO denominata Implementation of the Enhancement of the Framework for the South

Annuario

2022

Parole chiave

peacekeeping Nazioni Unite / ONU Italia