Assemblea Generale delle Nazioni Unite: il comportamento di voto dell'Italia sulle risoluzioni relative ai diritti umani nel 2022

L'Assemblea Generale, che è il principale organo deliberativo delle Nazioni Unite, è composta da sei commissioni, ciascuna delle quali è costituita da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Le questioni relative ai diritti umani sono trattate principalmente nell'ambito della Terza Commissione (Commissione sociale, umanitaria e culturale). Le responsabilità di questa commissione comprendono questioni quali la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani e degradanti; la promozione delle donne; i diritti dei rifugiati e degli sfollati; la promozione e la protezione dei diritti dei bambini; i diritti delle popolazioni indigene; l'eliminazione del razzismo, della discriminazione razziale, della xenofobia e dell'intolleranza correlata; il diritto dei popoli all'autodeterminazione; e lo sviluppo sociale.
Da settembre 2022 a settembre 2023, la 77ª sessione dell'Assemblea Generale ha adottato 58 risoluzioni sui diritti umani (37 delle quali per consenso) che erano già state discusse e approvate dalla Terza Commissione in ottobre e novembre. Le risoluzioni riguardavano una vasta gamma di questioni, dalla cooperazione internazionale per l'accesso alla giustizia, alla protezione contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali e la prevenzione delle pandemie, fino alle situazioni specifiche di alcuni paesi.
Nel 2022 il Rappresentante Permanente dell'Italia presso le Nazioni Unite a New York era l'Ambasciatore Maurizio Massari; il Vice Rappresentante Permanente era l'Ambasciatore Gianluca Greco; la Prima Segretaria Giulia De Nardis era incaricata di seguire i lavori della Terza Commissione.
Risoluzioni sui diritti umani - Il comportamento dell'Italia
Nel 2022 l'azione dell'Italia a sostegno dei diritti umani ha dato priorità ai seguenti temi: diritti umani a un ambiente pulito, privacy nell'era digitale, diritto all'alimentazione, lotta contro tutte le forme di discriminazione, diritti e protezione dei minori, rafforzamento della pace e della giustizia, lotta alla violenza contro le donne, con particolare attenzione alla protezione contro le mutilazioni genitali femminili, e diritti dei popoli all'autodeterminazione.
Inoltre, l'Italia ha promosso e copromosso 29 risoluzioni in totale ed è stata chiamata a votare con voto aperto su 21 risoluzioni (11 voti a favore, 7 contrari e 3 astensioni).
La tabella allegata fornisce una panoramica delle risoluzioni sui diritti umani adottate dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2022.