Italia

Insegnamento e ricerca sui diritti umani nell'università italiana

Studenti, Università di Padova

Il mondo universitario italiano ha dimostrato una crescente attenzione alla ricerca e alla formazione in materia di diritti umani. Il tema è ormai presente negli insegnamenti impartiti in molte discipline e nei curricula di numerosi corsi universitari e post-universitari, così come in programmi di ricerca che spaziano tra le diverse aree disciplinari. Nelle pagine che seguono si offre una mappatura delle istituzioni e dei centri di ricerca universitari che si occupano specificamente di tematiche inerenti ai diritti umani, nonché degli insegnamenti, dei corsi di laurea triennale e magistrale, dei master e dei corsi di dottorato, attivati nel 2024 o banditi entro tale anno, che trattano della materia. In particolare, sono stati identificati i corsi e le strutture che contengono nella loro denominazione formale la dizione «diritti umani», o altre espressioni equivalenti (diritti dell’uomo, diritti della persona, diritti fondamentali). La mappatura così ottenuta documenta, in modo sufficientemente attendibile, il grado di diffusione e di penetrazione della tematica dei diritti della persona, nelle sue molteplici dimensioni, nell’ambito accademico.

Insegnamenti 

Nel 2024 sono attivati 233 insegnamenti in materia di diritti umani in 51 università. Circa il 50% di tali insegnamenti sono impartiti in corsi di laurea afferenti all’area delle scienze politiche e sociali (118 insegnamenti), mentre poco meno del 40% fa riferimento all’area delle scienze giuridiche (83 insegnamenti); 9 insegnamenti pertengono all’area delle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 2 all’area delle scienze umanistiche e sociali, 2 all’area degli studi linguistici, 1 all’area delle scienze della comunicazione, 1 all’area delle scienze economiche e statistiche.

Come nei due anni precedenti, nel 2024 l’Università con il maggior numero di insegnamenti in materia di diritti umani è Padova (21 insegnamenti), seguita dalle Università di Torino (18), Milano (15) Roma Tre (13) e Bologna (9). Dei 233 insegnamenti censiti, 76 sono in lingua inglese: 11 presso l’Università di Padova, 8 presso l’Università di Milano, 8 presso l’Università di Torino, 6 presso l’Università di Trento, 5 presso l’Università di Bologna, 4 presso le università di Firenze, Roma - La Sapienza e Roma Tre, 3 presso le università di Catania e Macerata, 2 presso le università di Palermo, Milano - Bicocca, Milano - Bocconi, Modena e Reggio Emilia, LUISS, Siena e Parma, e 1 presso ciascuna delle seguenti università: Bari, Ferrara, Genova, Link Campus University, Perugia, Salento. 

Tra le reti di istituti universitari che si occupano di temi connessi ai diritti umani e alla pace si ricordano: a livello internazionale,  il Global Campus of Human Rights (oltre cento università partner, di cui 84 membri a pieno titolo, 3 sono italiane: Padova, Venezia-Ca’ Foscari, Bologna), la Association of Human Rights Institutes (AHRI, 80 istituti membri, 3 italiani); e a livello nazionale, la Rete italiana della Cattedre UNESCO (con cattedre istituite presso 43 università), e la Rete delle Università per la Pace (RUNIPACE, 71 atenei aderenti).

Annuario

2024

Documenti

Parole chiave

Italia promozione diritti umani università ricerca