© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
L’agenda Donne Pace Sicurezza basata sulla UNSCR 1325 nasce dalle vicende quotidiane di donne che, a partire dalla loro concreta esperienza di vita in zone di conflitto, hanno cercato occasioni di dialogo e costruito "ponti" tra fazioni avverse.
Al di fuori di qualsiasi previsione normativa e lontano dalle sedi decisionali ufficiali queste esperienze nel tempo hanno dato vita a “buone pratiche”, un bagaglio di elementi di successo caratterizzati da efficacia, innovazione, sostenibilità, capaci di essere riprodotti in altri luoghi e contesti.
In questa sezione offriamo alcune testimonianze significative dalle esperienze della Società Civile italiana, che possono offrire alcuni spunti per la costruzione di buone pratiche e migliorare il contributo dell'Italia all'attuazione dell'agenda Donne Pace e Sicurezza.
26/8/2020
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency