Accordo UE-Tunisia: le preoccupazioni per i diritti umani persistono dal 2023 al 2025

Mentre i migranti su imbarcazioni precarie continuano a intraprendere il pericoloso viaggio da Sfax (Tunisia) all'Italia, le politiche migratorie dell'Unione europea con la Tunisia sono state oggetto di un persistente scrutinio fin dal loro inizio. Nel luglio 2023, l'allora commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatović, ha espresso le prime preoccupazioni sul Memorandum d'intesa tra l'Unione europea e la Tunisia, avvertendo che esso conteneva un “linguaggio molto generico sui diritti umani” senza alcuna chiara salvaguardia concreta dei diritti umani.
“Le garanzie complete sui diritti umani devono essere parte integrante di qualsiasi attività di cooperazione in materia di migrazione tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e i Paesi terzi”, aveva sottolineato Mijatović all'epoca. Ha invitato gli Stati membri dell'UE a fare pressioni per “un immediato chiarimento sulle garanzie dei diritti umani” e a sospendere l'attuazione degli aspetti legati alla migrazione fino a quando non saranno state stabilite tutele adeguate.
Diciotto mesi dopo, un rapporto FRONTEX del febbraio 2025 indica una diminuzione del 22% degli attraversamenti irregolari complessivi delle frontiere dell'UE attraverso le rotte del Mediterraneo rispetto al gennaio 2024. Nonostante questo calo complessivo, l'attività lungo la rotta del Mediterraneo centrale è continuata e il numero di naufragi è rimasto invariato, a dimostrazione del fatto che il costo umano dei tentativi di migrazione informale rimane inalterato.
Più preoccupante è un rapporto d'inchiesta del Guardian del gennaio 2025 che rivela le prove delle prime preoccupazioni di Mijatović. Secondo il rapporto, decine di migliaia di rifugiati e migranti subsahariani vivono in condizioni “orribili” in campi improvvisati nei pressi di El Amra, a nord di Sfax, dove le organizzazioni umanitarie, le agenzie di assistenza e persino i funzionari dell'UNHCR non possono accedere. Sebbene l'UNHCR abbia registrato oltre 12.000 rifugiati o richiedenti asilo in Tunisia, i funzionari dell'UNHCR riconoscono che ciò rappresenta solo una frazione dei migranti presenti nell'area.
L'inchiesta del Guardian sostiene inoltre che i finanziamenti dell'UE sembrano sostenere indirettamente le forze di sicurezza tunisine, accusate di diffuse violenze sessuali e abusi contro i migranti vulnerabili, in particolare le donne. Documenti interni suggeriscono che gli ufficiali della guardia nazionale tunisina facilitano contemporaneamente i viaggi illegali in barca e si rendono protagonisti di abusi: derubano, picchiano e abbandonano i migranti, compresi donne e bambini, nel deserto senza provviste.
Fonti senior dell'UE non hanno fatto alcuna valutazione, nonostante abbiano ammesso che Bruxelles è “al corrente” di queste affermazioni. Mentre l'Europa continua a impegnarsi per gestire la migrazione e lo sviluppo attraverso partenariati regionali per il Mediterraneo, il bilanciamento tra sicurezza delle frontiere e protezione dei diritti umani rimane una sfida critica che richiede maggiore trasparenza e responsabilità.
IOM report to the Italian Ministry of Foreign Affairs provides an interim report of the findings regarding the EU-Tunisia project related developments addressing the impact on vulnerable migrants in Tunisia in the period from 1 September 2023 to 29 February 2024.