Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Notizie

Notizie

Totale 5835
© Creative Commons license
intelligenza artificiale (IA)

Corso gratuito sull'approccio all'intelligenza artificiale basato sui diritti umani, Global Campus of Human Rights

01.02.2025
Giugliano, Napoli, sito rifiuti tossici
© cc
vita

La Corte europea dei diritti umani condanna l'Italia per violazione del diritto alla vita nella Terra dei Fuochi

01.02.2025
Rifugiati siriani e iracheni arrivati in Grecia su una barca.
© CC Ggia
rifugiati

CEDU: la Grecia condannata per respingimenti sistematici alle frontiere

31.01.2025
Il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) e l'Organizzazione iraniana del Movimento per l'Alfabetizzazione (LMO) si stanno impegnando per integrare messaggi sulla popolazione e la salute riproduttiva a tutti i livelli delle classi di alfabetizzazione nelle province selezionate di Bushehr, Sistan e Baluchestan, Golestan e Kordestan e nell'area semi-urbana di Islam Shahr, a sud della capitale Teheran. I messaggi incorporati nei programmi di alfabetizzazione riguardano temi come la salute riproduttiva, l'emancipazione femminile e i diritti riproduttivi delle donne, l'uguaglianza di genere e il coinvolgimento maschile nella vita familiare, l'educazione delle bambine e gli adolescenti. Alcune donne portano i loro figli a lezione perché non hanno nessuno che si occupi di loro. L'età degli studenti va dai nove ai quarantacinque anni. Studenti del liceo femminile Navid Danesh.
© UN Photo/Eskinder Debebe
Iran

Iran: gli esperti dell’ONU individuano una violazione dei diritti umani nelle disposizioni previste dalla nuova Legge sulla Protezione della Famiglia attraverso la Promozione della Cultura della Castità e del Hijab

30.01.2025
Copertina del libro L'Italia e le guerre jugoslave a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria
Ex Iugoslavia

Ex Jugoslavia: pubblicazione del libro "L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni" a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria

29.01.2025
Locandina Popoli Insieme progetto Atraversamenti
educazione

Popoli Insieme: Attraversamenti 2025 - Corso di Formazione per volontari/e nei servizi a persone migranti e richiedenti asilo

28.01.2025
Copertina del libro "Oltre il male" di Edith Bruck e Andrea Riccardi
genocidio, crimini contro l'umanità

Comunità di Sant’Egidio: presentazione del libro “Oltre il Male” di Edith Bruck e Andrea Riccardi a Padova, 29 gennaio 2025

27.01.2025
Logo della Scuola di pace e nonviolenza di Verona
educazione

A Verona nasce la Scuola di pace e non violenza, febbraio-maggio 2025

26.01.2025
Immagine stilizzata che rappresenta due facce realizzate con filo spinato
giornate internazionali

Giornata della memoria: le iniziative a Padova in occasione del 27 gennaio 2025

26.01.2025
condizioni carcerarie

Associazione Antigone: pubblicato il Report 2024 che sottolinea l’emergenza sovraffollamento nelle carceri italiane

23.01.2025
tortura

Caso Regeni: la lotta per verità e giustizia va avanti

21.01.2025
CNESC logo
Corpi Civili di Pace

Corpi Civili di Pace: record di domande per i progetti degli enti Cnesc ETS

21.01.2025
Un Secretary General Report 2024, Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration
© Uited Nations/Secretary-General report 2024
migrazione

Nazioni Unite: pubblicato il Rapporto 2024 del Segretario Generale sul Global Compact for Migration

18.01.2025
Mani legate con una catena. Vittima di tratta.
© Global Panorama
tratta di esseri umani

UNODC: il Rapporto Globale sulla Tratta di Persone 2024 segnala un aumento del 25% delle vittime

17.01.2025
Lotta al terrorismo: tecnologia
tecnologia

L’assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Convenzione sulla criminalità informatica (Cybercrime Convention)

16.01.2025
« ‹
11 12 13 14 15
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights