Consiglio diritti umani

Consiglio dei Diritti Umani: il comportamento diplomatico dell'Italia nel 2022

Sala del Consiglio dei diritti umani, Ginevra, 2013
© Centro diritti umani - Università di Padova

Questa analisi si concentra sull’impegno dell’Italia presso il Consiglio dei Diritti Umani (CDU) nel 2022, con particolare attenzione alla sua attività diplomatica nella negoziazione e presentazione di risoluzioni.

Nel 2022, il Consiglio ha tenuto tre sessioni ordinarie: la 49ª sessione (28 febbraio – 1 aprile), la 50ª sessione (13 giugno – 8 luglio) e la 51ª sessione (12 settembre – 7 ottobre). Durante questo periodo, l’Italia ha partecipato in qualità di Stato Osservatore, senza diritto di voto. In precedenza, l’Italia era stata membro del Consiglio per il mandato 2019–2021.

Nel corso dell’anno, il CDU ha adottato un totale di 97 risoluzioni, distribuite come segue: 35 nella 49ª sessione, 23 nella 50ª e 39 nella 51ª. Di queste, 64 sono state adottate per consenso (senza voto formale) e 33 con voto a maggioranza.

L’Italia ha partecipato direttamente a un numero significativo di risoluzioni adottate nel 2022, sia come sponsor diretto che come co-sponsor. In totale, delle 97 risoluzioni adottate, l’Italia ne ha sponsorizzate 31 e co-sponsorizzate 34. Le iniziative si sono concentrate in particolare sui diritti culturali, l’educazione, i diritti dei gruppi vulnerabili e varie situazioni specifiche per paese.

Una parte sostanziale dell’attività diplomatica dell’Italia si è focalizzata sul sostegno a risoluzioni ampiamente condivise: circa il 67% delle risoluzioni sponsorizzate o co-sponsorizzate dall’Italia sono state adottate senza voto, mentre il restante 33% ha richiesto una decisione a maggioranza del Consiglio.

Nel 2022, il Consiglio ha inoltre adottato 32 risoluzioni che l’Italia non ha né sponsorizzato né co-sponsorizzato, riguardanti questioni come i diritti dei palestinesi, gli insediamenti israeliani nei territori occupati, il cambiamento climatico, il diritto allo sviluppo e i diritti dei popoli indigeni.

La tabella allegata fornisce una panoramica dettagliata dell’attività diplomatica dell’Italia presso il CDU nel 2022, ed è organizzata in tre elenchi relativi alle tre sessioni ordinarie dell’anno:

  • Risoluzioni sponsorizzate dall’Italia
  • Risoluzioni co-sponsorizzate dall’Italia
  • Risoluzioni non sponsorizzate dall’Italia

La categorizzazione si basa sulla documentazione ufficiale dei lavori del Consiglio, e ogni tabella include i titoli delle risoluzioni, i dettagli della sessione, altri sponsor e l’esito del processo di voto, se avvenuto.

Annuario

2022

Documenti

Collegamenti

Parole chiave

Consiglio diritti umani Nazioni Unite / ONU promozione diritti umani Italia