condizioni carcerarie

Composizione del Garante Nazionale dei diritti di Persone private della Libertà Personale 2024

Logo Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

In Italia esiste un organismo indipendente che si occupa di tutelare i diritti delle persone private della libertà: il Garante Nazionale. Anche se la sua istituzione risale al 2013, è diventato pienamente operativo solo nel 2016. Il suo compito principale è visitare e monitorare luoghi come carceri, centri per immigrati, reparti psichiatrici e altri contesti in cui le persone si trovano in una condizione di privazione o restrizione della propria libertà personale, segnalando eventuali problemi e collaborando con le autorità per trovare soluzioni. Dopo ogni visita, il Garante redige un rapporto con osservazioni e raccomandazioni indirizzate alle autorità competenti , che viene poi pubblicato online.

Oltre a questa attività di monitoraggio, a questo organismo sono stati conferiti tre importanti compiti. Il primo è legato alla prevenzione della tortura, come richiesto da un protocollo dell’ONU, e prevede il coordinamento dei Garanti regionali per garantire un monitoraggio efficace. Il secondo riguarda il controllo dei rimpatri forzati degli stranieri in situazione irregolare, in linea con una direttiva europea. Infine, il Garante vigila anche sulle strutture per anziani e persone con disabilità, garantendo che vengano rispettati i loro diritti, come previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Il Garante nazionale è organizzato in un collegio composto da tre membri: un Presidente e due Membri, nominati per un mandato di cinque anni non rinnovabile. Per garantire indipendenza e competenza, i componenti non possono essere dipendenti pubblici e devono avere esperienza nella tutela dei diritti umani. La loro nomina avviene tramite decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei ministri e dopo il parere delle commissioni parlamentari competenti.

I membri del Garante non possono assumere incarichi istituzionali o politici e, in caso di dimissioni, decesso, incompatibilità, impedimento o gravi violazioni dei doveri, vengono immediatamente sostituiti. Lo stesso accade se vengono condannati in via definitiva per un reato non colposo.

A dicembre 2024, il Collegio del Garante Nazionale è composto dai seguenti membri:

  • Riccardo Turrini Vita, Presidente: ex magistrato e dirigente dell'amministrazione penitenziaria, è stato nominato Presidente con decreto del Presidente della Repubblica il 31 ottobre 2024.
  • Irma Conti, Componente: avvocato con esperienza nel campo dei diritti umani, nominata membro del Collegio con decreto del Presidente della Repubblica il 21 dicembre 2023.
  • Mario Serio, Componente: già professore universitario e giurista di riconosciuta competenza, nominato membro del collegio con decreto del Presidente della Repubblica il 21 dicembre 2023.

La sede dell'Ufficio del Garante Nazionale è a Roma, in via di San Francesco di Sales n. 34, ed è composto da un massimo di 25 unità di personale, provenienti principalmente dal Ministero della Giustizia e, in posizione di comando, da altre amministrazioni pubbliche.

Annuario

2024

Collegamenti

Parole chiave

condizioni carcerarie Italia monitoraggio