Norme italiane e dell’UE

Il recepimento delle norme europee sui diritti umani in italia nel 2024: la legge 15/2024

Una moltitudine di colori formata dalle bandiere al Parlamento Europeo di Strasburgo
© European Union 2013 - European Parliament. (Attribution-NonCommercial-NoDerivs Creative Commons license)

Sommario

  • Sicurezza, giustizia e diritti fondamentali
  • Parità, lavoro e non discriminazione
  • Diritti economici e regolazione finanziaria
  • Ambiente e transizione ecologica
  • Salute pubblica e sicurezza dei prodotti
  • Agricoltura e sicurezza fitosanitaria
  • Sicurezza digitale nel settore finanziario
  • Governance dei dati e protezione delle informazioni

La Legge di Delegazione Europea è uno degli strumenti principali attraverso cui l’Italia garantisce l’adeguamento periodico del proprio ordinamento giuridico a quello dell’Unione Europea. Introdotta con la legge n. 234 del 24 Dicembre 2012, essa consente al Parlamento di delegare al Governo il potere di recepire le direttive europee e di adeguare la normativa nazionale ai regolamenti dell’UE tramite l’adozione di decreti legislativi.

A differenza della Legge Europea, che contiene disposizioni di immediata attuazione per risolvere casi specifici di mancato o non corretto recepimento del diritto dell’Unione, la Legge di Delegazione Europea si configura come uno strumento programmatico e sistematico. Essa definisce ogni anno l’elenco degli atti normativi europei da recepire e attribuisce al Governo il mandato per darvi attuazione. Nel 2024, il Parlamento ha adottato la Legge di Delegazione Europea per gli anni 2022-2023 (Legge N. 15 del 21 Febbraio 2024), in vigore dal 10 Marzo 2024. 

Gli strumenti giuridici dell’UE richiamati in questo articolo sono solo quelli considerati più rilevanti dal punto di vista della tutela dei diritti umani.

Sicurezza, giustizia e diritti fondamentali

  • Direttiva (UE) 2016/343: Concernente il rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. La Direttiva, recepita con grande ritardo, rilevante per i diritti della difesa e il principio del giusto processo;
  • Direttiva (UE) 2022/2555: Misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione (NIS 2). Riguarda la protezione delle infrastrutture digitali e dei dati personali, con rilevanti implicazioni in materia di diritti digitali e tutela della sicurezza dei cittadini;
  • Direttiva (UE) 2022/2557: Relativa alla resilienza dei soggetti critici, abroga la direttiva 2008/114/CE. Mira a garantire la continuità dei servizi essenziali (come sanità, energia, trasporti), contribuendo alla tutela dei diritti fondamentali legati alla sicurezza e al benessere collettivo.

Parità, lavoro e non discriminazione

  • Direttiva (UE) 2022/431: Modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Rafforza i diritti alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro;
    Direttiva (UE) 2023/970: Volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore. Interviene in materia di parità di genere e trasparenza retributiva.

Diritti economici e regolazione finanziaria

  • Direttiva (UE) 2021/2167: Relativa ai gestori e agli acquirenti di crediti. Riguarda l’efficienza dei mercati secondari dei crediti deteriorati, con effetti sulla tutela dei debitori e sul funzionamento del sistema finanziario;
  • Direttiva (UE) 2022/2464 Rendicontazione societaria di sostenibilità – Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): Modifica diverse direttive e regolamenti europei in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Mira a garantire la trasparenza delle imprese sugli impatti ambientali, sociali e di governance, con implicazioni significative in tema di responsabilità sociale d’impresa.

Ambiente e transizione ecologica

  • Direttiva (UE) 2023/958: recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, e 2023/959, recante modifiche della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra.

Salute pubblica e sicurezza dei prodotti

  • Regolamento delegato (UE) 2016/161: Integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme sulle caratteristiche di sicurezza dei medicinali per uso umano. Rilevante per la protezione della salute pubblica e la prevenzione della contraffazione farmaceutica.

Agricoltura e sicurezza fitosanitaria

  • Direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438: modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi non da quarantena nei materiali di moltiplicazione delle piante (ornamentali e da frutto). Attinente alla sicurezza fitosanitaria e alla qualità delle produzioni agricole.

Sicurezza digitale nel settore finanziario

  • Regolamento (UE) 2022/2554 – DORA: Stabilisce obblighi per la resilienza operativa digitale di banche, assicurazioni e altri attori finanziari (gestione del rischio ICT, segnalazione incidenti, sorveglianza su fornitori digitali). 

Governance dei dati e protezione delle informazioni

  • Regolamento (UE) 2022/868 – Data Governance Act: Regola la condivisione e il riutilizzo sicuro dei dati tra soggetti pubblici e privati e mira a sviluppare ulteriormente il mercato interno digitale e una società e un'economia dei dati antropocentriche, affidabili e sicure. Introduce intermediari e meccanismi per favorire l’altruismo dei dati.

Annuario

2024

Collegamenti

Parole chiave

Norme italiane e dell’UE protezione dei diritti umani Italia Parlamento italiano