Consiglio d'Europa

Decisioni di follow-up del Comitato dei Ministri (CoE) adottate nel 2023 sulle questioni relative all'Italia sollevate dagli organi del CoE

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa durante una riunione

Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene o Trattamenti Inumani o Degradanti: Nuove elezioni e rappresentante italiano nel 2023

La riunione del Comitato dei Ministri ha avuto come oggetto l’elezione dei membri del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene o Trattamenti Inumani o Degradanti (CPT) per quanto riguarda Armenia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Portogallo e Romania.

I delegati hanno votato in conformità all’Articolo 5.1 della Convenzione (norme per l’elezione), tenendo conto delle decisioni prese nelle precedenti riunioni riguardo alla procedura per il rinnovo dei mandati, e hanno adottato la risoluzione CM/ResCPT(2023)3.

Elisabetta Zamparutti è stata rieletta come membro del CPT in rappresentanza dell’Italia, con un mandato che durerà fino al 19 Dicembre 2027. Figura di riferimento all’interno del Comitato, Zamparutti vanta anni di esperienza politica nel parlamento italiano. È inoltre impegnata nel monitoraggio delle condizioni carcerarie e del trattamento dei detenuti, ed è tra i fondatori di “Nessuno tocchi Caino”, un’organizzazione non governativa italiana il cui principale obiettivo è l’attuazione della moratoria universale sulla pena di morte e, più in generale, la lotta contro la tortura.

Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza (ECRI): nuovo rappresentante italiano per il periodo 2023–2028

I deputati hanno esaminato le nomine proposte dall’Italia per ricoprire i ruoli di membro effettivo e supplente dell’ECRI a partire dal 14 settembre 2023. Alberto Gambino è stato nominato membro italiano dell’ECRI per il periodo 2023–2028.

Il Prof. Alberto Gambino è professore ordinario di diritto privato e prorettore dell’Università Europea di Roma, nonché Commissario dell’ECRI presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo. Inoltre, il Prof. Gambino è membro di numerose istituzioni nazionali italiane e dirige prestigiose riviste scientifiche e comitati editoriali.

La Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza (ECRI) è un organo di esperti in diritti umani che monitora tutte le forme di razzismo e discriminazione (sulla base di “razza”, origine etnica o nazionale, colore della pelle, cittadinanza, religione, lingua, orientamento sessuale, identità di genere e caratteristiche sessuali) e la tolleranza in Europa. La Commissione coopera con enti quali le autorità degli Stati membri del Consiglio d’Europa, organismi nazionali contro il razzismo e l’intolleranza, organizzazioni internazionali rilevanti e attori della società civile.

Il Consiglio d’Europa ha rinnovato il Diploma per le Aree Protette ai parchi italiani d’Abruzzo - Lazio - Molise e della Maremma, per il periodo 2023-2032

Durante la riunione del 14 Giugno 2023, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, sulla base dei rapporti del Comitato Permanente della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, ha approvato con apposite risoluzioni il rinnovo del Diploma Europeo per le Aree Protette, assegnato a diverse riserve e parchi nazionali europei, tra cui due italiani: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Regionale della Maremma, fino al 2032.

Il Comitato ha allegato alcune raccomandazioni indirizzate alle autorità statali, volte a mantenere la gestione esemplare di queste aree di eccezionale interesse europeo. Tra le indicazioni figurano, tra l’altro, il rafforzamento dei programmi di monitoraggio esistenti e delle risorse finanziarie, l’armonizzazione della regolamentazione della caccia nelle aree protette periferiche e la redazione di una strategia turistica.

La Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (Convenzione di Berna – STE 104) è stata adottata a Berna nel 1979 ed è entrata in vigore nel 1982. Il Diploma Europeo per le Aree Protette è stato istituito nel 1965 volto a riconoscere le aree e i paesaggi naturali e seminaturali di considerevole importanza europea per la conservazione della biodiversità biologica, geologica e paesaggistica, e che siano gestiti in modo esemplare.

Annuario

2023

Parole chiave

Consiglio d'Europa razzismo Italia Comitato prevenzione tortura (COE)