Retrocessione istituzionale in Italia: Media, Spazio civico e Diritti umani nel Rapporto 2025 di Liberties

Sommario
- Introduzione
- Sistema giudiziario
- Quadro anticorruzione
- Ambiente mediatico e libertà dei media
- Controllo e bilanciamento
- Spazio civile
- Mancato rispetto degli obblighi in materia di diritti umani e altre questioni sistemiche che incidono sull'ambiente dello Stato di diritto
- Conclusione
Introduzione
Negli ultimi anni, il mondo osserva il declino della democrazia e la crescente legittimità politica di alcune politiche e partiti. I sistemi in evoluzione che costituiscono il quadro della responsabilità democratica, che chiamano “Stato di diritto”, continuano a indebolire o a trascurare le disposizioni dello Stato democratico. L'ONG Liberties è un team di esperti di diritti umani e comunicazione che fornisce questa analisi indipendente e approfondita delle sfide sistemiche per gli Stati membri dell'Unione Europea. Il Rapporto, nato come “rapporto ombra” rispetto all'audit annuale della Commissione europea, opera in sei aree: Sistema giudiziario, lotta alla corruzione, libertà dei media, controlli ed equilibri, spazio civico e diritti umani. Oltre alle relazioni sui singoli Paesi, il documento sulle libertà include raccomandazioni dettagliate rivolte ai governi nazionali e alle istituzioni dell'UE.
Sistema giudiziario
La regressione rispetto all'anno precedente è il risultato di un comportamento che “mina profondamente lo Stato di diritto, promuovendo un approccio autoritario ed estremamente repressivo” che riduce la fiducia nel funzionamento del sistema. Il problema della nomina e della selezione dei giudici è uno dei principali fattori che incidono sullo stato della Corte costituzionale. L'impasse politica e la mancanza di consenso a livello politico si ripercuotono sulla mancanza di accordo nella selezione di un candidato adatto, senza il quale il funzionamento della Corte potrebbe paralizzarsi o compromettere la sua efficienza.
Le nuove riforme proposte, tra cui quella di separare le carriere di giudici e pubblici ministeri o le riforme legislative proposte dal governo, sono considerate una minaccia per l'indipendenza della magistratura. Inoltre, le punizioni e le responsabilità proposte - attraverso sanzioni pecuniarie e disciplinari per detenzione illegale - sarebbero illegali.
Le forti pressioni e il senso di minaccia imposto dai rappresentanti dell'esecutivo o del governo provocano un deterioramento della fiducia dei cittadini nell'indipendenza giudiziaria. Questo è esemplificato dal caso del giudice Iolanda Apostolico, che ha emesso una decisione contraria alla legge italiana, secondo le autorità. Nonostante si sia opposta e abbia sostenuto che il regolamento contraddiceva le direttive dell'UE, la giudice si è dimessa dopo essere stata attaccata sui social media dal premier Meloni e dal ministro Salvini, che ne hanno chiesto le dimissioni.
Altre considerazioni significative sulla qualità della giustizia sono:
- L'inaccessibilità dei tribunali causata principalmente da problemi finanziari e barriere linguistiche,
- l'inefficiente sistema di formazione giudiziaria e il numero decrescente di candidati,
- la digitalizzazione, in miglioramento anche se tardiva, dei processi penali e civili,
- la lunghezza dei procedimenti.
Inoltre, con l'introduzione del decreto legge n. 92/2024, noto come "decreto carceri", ci si aspettava che venissero messe in atto misure per aumentare il rispetto della dignità umana e incoraggiare l'accesso alle alternative alla detenzione. Dopo il suo fallimento, il decreto ha fornito ulteriori direttive d'azione in queste strutture. Alla fine, il rapporto ha presentato errori giudiziari che hanno portato a detenzioni illegittime, mostrando un'alta percentuale di conferma di decisioni giudiziarie sbagliate. Come la qualità e l'accessibilità delle decisioni giudiziarie dovute alla mancanza di conoscenza della lingua italiana e al costo dei traduttori, entrambi i casi dimostrano i problemi dell'attuale sistema giudiziario italiano.
Quadro sull'Anticorruzione
Contrariamente alla posizione “che indica un problema significativo di corruzione” nell'Indice di percezione della corruzione, non ci sono stati progressi nell'adozione di nuove norme sul lobbismo o nell'istituzione di un registro operativo del lobbismo. Come prevenzione, il ministro Cartabia ha introdotto riforme giudiziarie, tra cui modifiche al Consiglio supremo dei magistrati, che hanno un impatto non ancora misurato.
In un rapporto di valutazione pubblicato dal Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d'Europa, l'istituzione ha delineato 19 raccomandazioni. La carenza evidenziata nel quadro giuridico italiano per la lotta alla corruzione è l'assenza di un'autorità di regolamentazione dedicata con competenza esclusiva per perseguire questi casi. La situazione della trasparenza generale del processo decisionale pubblico non è chiara. Allo stesso modo, la legislazione che affronta i conflitti di interesse in modo completo deve ancora essere promulgata e necessita di un'adozione immediata.
I settori a più alto rischio di corruzione sono gli appalti pubblici, le costruzioni e le infrastrutture e infine le forze dell'ordine e il sistema giudiziario. Come prevenzione, è stato introdotto un codice degli appalti pubblici (Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) che si applica alle gare pubbliche per lavori, servizi e forniture.
Tuttavia, la depenalizzazione dell'abuso di ufficio pubblico è stata presentata come disegno di legge dal Consiglio dei Ministri. La legge approvata (n. 114/2024, la cosiddetta Legge Nordio) ha modificato il Codice Penale italiano e ha abolito il reato di abuso d'ufficio. Il provvedimento è stato giustificato come un modo per ridurre il carico dei procedimenti amministrativi e delle indagini che coinvolgono i funzionari pubblici. Tuttavia, la mancata attuazione di misure sostitutive mina gli sforzi sistemici per combattere efficacemente la corruzione.
In conclusione, l'impegno contro la corruzione in Italia si scontra con problemi istituzionali e di applicazione che comportano, tra l'altro, l'uso dell'influenza politica sui casi.
Contesto mediatico e libertà dei media
Nel 2023, in Italia è scoppiata una polemica sull'acquisizione dell'agenzia di stampa AGI da parte del Gruppo Angelucci, che ha scatenato numerose proteste da parte di giornalisti e organizzazioni per la libertà dei media. Sono state sollevate preoccupazioni per la potenziale minaccia all'indipendenza giornalistica, in quanto questa transazione potrebbe portare a una maggiore concentrazione dei media nelle mani di un'unica entità, minando potenzialmente il pluralismo dei media in Italia. In risposta a queste preoccupazioni, i partiti dell'opposizione hanno presentato una denuncia alla Commissione europea, sostenendo che questi cambiamenti potrebbero essere in violazione degli standard europei sulla libertà dei media.
L'Italia deve anche affrontare il problema dell'opacità della proprietà dei media, che comporta notevoli difficoltà nell'identificare i veri proprietari dei punti vendita. Nonostante gli sforzi dell'AGCOM, l'autorità di regolamentazione del mercato dei media, questo sistema non è ancora sufficientemente trasparente. L'Italia ha uno dei più alti livelli di concentrazione dei media in Europa, con grandi gruppi mediatici che controllano la maggior parte dei canali di informazione, il che riduce il pluralismo e l'indipendenza dei media. Inoltre, nel 2024, il numero di attacchi alla libertà dei media in Italia ha raggiunto la cifra record di 130, tra attacchi fisici, intimidazioni legali e attacchi informatici.
I media pubblici italiani, in particolare la RAI (Radiotelevisione Italiana), sono diventati oggetto di intense interferenze politiche. Secondo i regolamenti, parte del consiglio di amministrazione della RAI è nominato da politici, il che aumenta il rischio di politicizzazione dell'istituzione. I giornalisti della RAI sono spesso sottoposti a forti pressioni politiche, che portano all'autocensura nei loro servizi. Esempi di tale autocensura sono casi come la cancellazione di un monologo del giornalista Scurati, che avrebbe dovuto essere trasmesso nel programma "La Vita in Diretta". Inoltre, i cambiamenti nelle normative fiscali che riguardano il finanziamento dei media pubblici li hanno resi sempre più dipendenti dalle decisioni politiche.
Sistema di pesi e contrappesi
Non sono stati compiuti progressi nella creazione di organismi istituzionali funzionali e indipendenti per la protezione dei diritti umani, in linea con la Risoluzione ONU n. 48/134 del 1993. Inoltre, non si registrano progressi significativi nella creazione di un'istituzione nazionale per i diritti umani (NHRI) tenendo conto dei Principi di Parigi delle Nazioni Unite, nonostante l'Italia sia uno dei pochi Paesi dell'UE a non averne una.
Nel 2022 è stata presentata la proposta di legge per la creazione di un'Autorità per la protezione dei dati e dei diritti umani come versione ampliata dell'attuale Autorità per la protezione dei dati. La proposta, nonostante sia in fase di stallo presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, non fornisce chiare linee guida alle autorità su come trattare i diritti umani al di là della sfera digitale. Gli esperti hanno sottolineato che un NHRI indipendente sarebbe una soluzione preferibile per garantire un approccio efficace alla tutela dei diritti umani in Italia. Gruppi e organizzazioni di advocacy hanno espresso preoccupazione per l'assenza di tale organismo, che compromette la capacità del Paese di affrontare le violazioni sistemiche e di adempiere ai propri obblighi internazionali.
Il governo Meloni ha proposto l'introduzione di una controversa riforma del "Premierato", che consentirebbe l'elezione diretta del primo ministro. Questa riforma prevede anche elezioni simultanee per entrambe le camere del Parlamento, che secondo i critici potrebbero indebolire il ruolo del Parlamento e concentrare il potere nelle mani del primo ministro. Questo cambiamento ha sollevato serie preoccupazioni sulla concentrazione del potere e sull'ulteriore indebolimento delle istituzioni democratiche in Italia.
Spazio civico
Lo spazio civico in Italia è stato significativamente ristretto negli ultimi anni, in particolare nel contesto delle organizzazioni non governative. L'introduzione di nuove norme nel 2023, come il decreto Piantedosi (decreto legge n. 1/2023), ha inasprito il controllo sulle attività delle organizzazioni, in particolare quelle impegnate nel salvataggio dei migranti nel Mar Mediterraneo. Questo decreto ha introdotto regole più severe per quanto riguarda la detenzione delle imbarcazioni di soccorso gestite dalle ONG, portando al loro fermo da parte delle autorità italiane e a sanzioni. Nel 2024, queste norme sono state ulteriormente inasprite e le ONG impegnate nell'assistenza ai migranti hanno dovuto affrontare restrizioni ancora maggiori, sollevando serie preoccupazioni sul rispetto dei principi umanitari.
Questi regolamenti non solo limitano le attività delle ONG, ma introducono anche nuove restrizioni alla libertà di riunione. Un esempio è l'introduzione di nuove norme che potrebbero ostacolare in modo significativo l'organizzazione di proteste, soprattutto quelle di natura ambientale. Nel 2024 si sono verificati diversi interventi brutali della polizia durante le proteste, comprese quelle ambientali. In risposta a questi eventi, il governo ha introdotto un progetto di legge che propone pene più severe per la partecipazione alle proteste. Questi cambiamenti potrebbero limitare ulteriormente lo spazio per la libertà di espressione e l'organizzazione di manifestazioni.
Inosservanza degli obblighi in materia di diritti umani e altre questioni sistemiche che incidono sull'ambiente dello Stato di diritto
Nonostante la globalizzazione in atto, l'Italia si trova ad affrontare un problema crescente di discorsi d'odio, soprattutto online. Nel 2023, alcuni studi hanno rivelato un aumento significativo di contenuti offensivi e discriminatori, in particolare rivolti a migranti, minoranze razziali, persone LGBTQIA+ e attivisti. I discorsi d'odio sono diventati una seria minaccia per l'integrazione sociale e la coesione nazionale. Nel 2024, i discorsi d'odio online sono aumentati ulteriormente. La ricerca di Amnesty International in Italia ha rilevato che il 15,3% dei contenuti online analizzati era offensivo, discriminatorio o incitava all'odio, il che rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Nel 2024 sono aumentati anche gli attacchi a giornalisti, attivisti e organizzazioni della società civile che difendono i diritti umani, soprattutto nel contesto della tutela dei diritti delle donne e delle minoranze.
Il problema dei discorsi d'odio è evidente anche nell'arena politica, dove un numero crescente di politici e gruppi politici utilizza i discorsi d'odio come strumento per mobilitare il sostegno. I casi di stigmatizzazione delle minoranze sono diventati più frequenti, il che non fa che approfondire le divisioni sociali e politiche all'interno del Paese. Inoltre, le autorità non hanno ancora intrapreso azioni efficaci per combattere l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Dopo la bocciatura del cosiddetto disegno di legge Zan (che affrontava i temi dell'omofobia, della bifobia e della transfobia) al Senato nell'ottobre 2021, la questione è scomparsa dal dibattito politico, aggravando il senso di mancanza di responsabilità per le violazioni dei diritti LGBTQIA+ in Italia.
Conclusioni
L'attuale situazione in Italia evidenzia significative minacce all'adesione al principio dello Stato di diritto. Le restrizioni alla libertà dei media, la crescente concentrazione di potere, la pressione sul sistema giudiziario, i problemi di lotta alla corruzione, l'indebolimento dell'equilibrio dei poteri e la limitazione dello spazio civico sono fattori che minacciano le fondamenta democratiche. Inoltre, l'incitamento all'odio, la mancanza di un'efficace tutela dei diritti umani e i problemi sistemici relativi ai diritti delle minoranze, compresi i diritti delle persone LGBTQIA+, pongono sfide significative allo Stato di diritto italiano. Sono necessarie ulteriori riforme per garantire la piena tutela dei diritti umani, la trasparenza dei media e l'indipendenza delle istituzioni statali, in modo che l'Italia possa rispettare pienamente i suoi obblighi internazionali e mantenere una forte cultura dello Stato di diritto.