Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Temi

Temi

Totale 597
Scultura realizzata con armi di piccolo calibro in laboratori di formazione per fabbri apprendisti e in ambito artistico, dal quale è scaturita l’esposizione ‘To Be Deter-mined / At Arms Length’ realizzata nell’ambito di un progetto promosso dal Governo della Cambogia in collaborazione con l’Unione Europea (1998).
disarmo

Convenzione sul divieto di impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione

01.01.2024
Scultura intitolata Nonviolenza di Karl Fredrik Reutersward, situata all'esterno del palazzo delle Nazioni Unite a New York (USA).
© UN Photo/Michos Tzovaras
Nazioni Unite / ONU

La Carta delle Nazioni Unite e la machinery sul disarmo

01.01.2024
Ampia vista della Sala dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con due maxischermi ai lati del tavolo relatori, New York (USA)
© UN Photo
Nazioni Unite / ONU

La normativa e le politiche delle Nazioni Unite in materia di disarmo

01.01.2024
Coltivatori di riso lavorano nei campi in Palung, Nepal
© UN photo
persone/popoli indigeni

La Conferenza su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro (3-14 giugno 1992)

01.01.2024
Una donna taglia l'erba per nutrire il bestiame a Lamaku, Nepal orientale
© UN photo
persone/popoli indigeni

Le conoscenze tradizionali, la biodiversità e la protezione dei diritti intellettuali collettivi

01.01.2024
Particolare che ritrae quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera del Consiglio d'Europa.
© Consiglio d'Europa
Consiglio d'Europa

Il primo Rapporto ECRI sull'Italia (CRI (98) 48)

01.01.2024
Flag of tolerance
© UNESCO
Consiglio d'Europa

Le attività dell’ECRI relative all’Italia

01.01.2024
Un gruppo di donne congolesi festeggia la notizia dell'accordo di pace tra il governo del Congo ed i gruppi ribelli, 2005.
© UN Photo
Nazioni Unite / ONU

I diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite: i diritti umani delle donne

01.01.2024
Amnesty International UK, durante una dimostrazione di fronte a Downing Street, esorta il governo britannico a non chiedere gli occhi di fronte alla tortura
© Amnesty International
Nazioni Unite / ONU

I diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite: il diritto a non subire tortura

01.01.2024
On of the "Mothers of the Plaza de Mayo" (Madres de Plaza de Mayo) shares her testimony about her son, one of the victims known as “desaparecidos” (disappeared) of the military government that ruled Argentina through the late 1970’s and early 1980’s, during a visit by Secretary-General Ban Ki-moon at the Center for the Promotion of Human Rights, in Buenos Aires, Argentina. The Center was formerly the notorious government detention facility, Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA).
The Mothers of the Plaza de Mayo is an Argentine human rights association formed in response to the National Reorganization Process,  during the military dictatorship by Jorge Rafael Videla, with the goal of finding the desaparecidos, and then determining those responsible of crimes against humanity and to promote their trial and sentencing.
© UN Photo/Evan Schneider
Nazioni Unite / ONU

I diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite: il divieto di sparizioni forzate

01.01.2024
Bambini con una maschera che riprende caratteristiche somatiche e culturali di diverse etnie.
© UNESCO
Nazioni Unite / ONU

Il paradigma dei diritti umani quale fondamento del dialogo interculturale

01.01.2024
Una folla di manifestanti protesta contro l'atmosfera di illegalità a Tripoli, 2011
© UN Photo
asilo

Il ruolo della società civile per la protezione dei rifugiati

01.01.2024
Migliaia di rifugiati, prevalentemente dal Bangladesh, Nigeria, Mali e Ciad, attendono la distribuzione di cibo nella città di confine di Sallum, in Egitto, dopo la fuga dalla Libia.
© UN Photo
asilo

Il sistema di accoglienza in Italia

01.01.2024
Centinaia di rifugiati libici in fila per il cibo al campo di transito vicino al confine tra Tunisia e Libia, 2011
© UN Photo
asilo

Il procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale

01.01.2024
Rifugiati congolesi in un campo di transito in Burundi prima del loro rimpatrio, 2010
© UN Photo
asilo

Il contenuto della protezione internazionale

01.01.2024
« ‹
17 18 19 20 21
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights