50" >
IT
EN
IT
EN
Centro di ateneo
Centro diritti umani
Cattedra UNESCO
Collabora con noi
Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
Ph.D Programme Human Rights
Ph.D Programme Peace Studies
Attività di Ricerca
Pubblicazioni
Convegni e seminari
Conferenza Internazionale annuale
Formazione
Laurea Triennale
Master’s Degree Programme (LM)
Master Europeo (E.MA)
General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
Altri corsi di formazione
Educazione alla pace e ai diritti umani
Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
Presentazione dell'Archivio
Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
Associazioni e OSC del Veneto
Strumenti internazionali
Diritti umani di persone con disabilità
Collegamenti e risorse internet
Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
Annuario italiano dei diritti umani
Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
Ricerca
Homepage
Corte europea dei diritti umani
Temi
Corte europea dei diritti umani: Temi
Totale
39
Corte europea dei diritti umani
La sentenza Torreggiani: una sentenza pilota contro il sovraffollamento delle carceri italiane
11.01.2013
© UNPhoto/UNHCR
Corte europea dei diritti umani
Hirsi Jamaa e altri c. Italia: illegali i respingimenti verso la Libia del 2009
26.02.2012
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
La Grand Chamber ribalta la sentenza di primo grado nel caso S.H. e al. c Austria: i limiti posti dalla legge austriaca sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo non violano l’art. 8 CEDU
09.11.2011
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
La CEDU stabilisce che il trasferimento di richiedenti asilo in Grecia in applicazione del regolamento “Dublino II” viola la Convenzione europea sui diritti umani (MSS c. Belgio e Grecia, 2011)
04.02.2011
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
A, B e C contro Irlanda (2010): aborto e tutela della salute della donna
01.01.2011
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Condanna dell'Italia per l'inefficiente applicazione della "legge Pinto" (Gaglioni e altri c. Italia, 21 dicembre 2010)
22.12.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Rispetto della vita familiare ed espulsione di stranieri che commettono reati: un allentamento della tutela dell’unità familiare dell’immigrato (2006-2009)
08.12.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Matrimonio, vita familiare e coppie omosessuali: una sentenza della Corte europea dei diritti umani orienta il dibattito (Schalk e Kopf c. Austria, giugno 2010)
08.12.2010
© Unesco
Corte europea dei diritti umani
Corte europea e richiedenti asilo: due nuovi casi e il problema del meccanismo di riammissione (Y.P. e L.P. c. Francia, 2 settembre 2010; MSS c. Belgio e Grecia, pendente)
09.09.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Recenti casi in materia di eutanasia e aiuto al suicidio
03.06.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
I seguiti preoccupanti di Behrami e Saramati nella giurisprudenza degli stati: Madri di Srebrenica c. Nazioni Unite e Paesi Bassi
01.05.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Trabelsi c. Italia, 2010: per il nostro paese un'altra condanna come in "Saadi”, aggravata dal non aver rispettato le misure provvisorie chieste dalla Corte
24.04.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
La costituzione della Bosnia Erzegovina riserva ai soli appartenenti ai tre "popoli costituenti" la partecipazione a organi legislativi e di governo: ciò comporta violazione dei diritti umani. Il caso Sejdić e Finci, 22 dicembre 2009.
04.01.2010
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Il terrorismo internazionale può essere un "pericolo pubblico che minaccia la vita della nazione", ma le risposte dell'ordinamento che sospendono i diritti umani devono essere proporzionate: il caso A. e altri c. Regno Unito (2009)
14.12.2009
© Consiglio d'Europa
Corte europea dei diritti umani
Il "best interest of the child" in una decisione della Corte europea (Zaunegger c. Germania, 3 dicembre 2009)
10.12.2009
«
‹
1
2
3
›
»