Global Summit photo 1
© Photo by Kelly Sikkema on Unsplash
cambiamento climatico

Cambiamenti climatici: la CIG e la Cassazione italiana segnano una svolta nella giustizia climatica

Il parere consultivo della CIGIl 23 luglio 2025, la CIG ha pubblicato l’atteso parere consultivo sugli obblighi degli stati in materia di cambiamenti climatici e sulle conseguenze legali derivanti dalla...
Fonderia Pisano, Salerno.
inquinamento

Vita privata e diritto alla vita a rischio: giustizia ambientale e obblighi dello Stato. La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in L.F. e altri c. Italia, 6 maggio 2025

IntroduzioneIl 6 maggio 2025, la Corte europea dei diritti dell'uomo (CtEDU) si è pronunciata sul caso L.F. e altri c. Italia (ricorso n. 52854/18). La causa riguardava 153 ricorrenti italiani...
Discriminazione e violenza sulle donne
© shutterstock unipd
violenza di genere

Corte Europea dei diritti umani: sentenza sulla gestione italiana di un caso di violenza domestica nel 2025

Cronologia degli episodi di violenza e delle carenze sistemicheLa domanda riguarda gli articoli 3 e 8 della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU) nel contesto della violenza di genere e...
"Aula della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo"
© Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Poland
Corte europea dei diritti umani

Caso Mansouri c. Italia: la Corte Europea dei Diritti Umani dichiara irricevibili i ricorsi

Il 29 aprile 2025 la Corte Europea dei Diritti Umani (CtEDU) ha emesso la decisione in merito al caso Mansouri c. Italia (n. 63386/16) riguardante la legalità e le condizioni...
La sagoma di una persona pensierosa e preoccupata dietro ad una sbarra
Corte europea dei diritti umani

La tutela della dignità umana durante la detenzione: il caso Niort c. Italia e l’applicazione dell’articolo 3 CEDU

Nel caso Niort c. Italia (Ricorso n. 4217/23), il 27 marzo 2025 la Corte europea dei diritti dell’uomo (CtEDU) ha esaminato se l’Italia avesse violato i diritti di Simone Niort...
Rifugiati in struttura di accoglienza
© cc
asilo

La Cassazione a sezioni unite dice che nel caso Diciotti l'Italia ha trattenuto illegalmente i migranti e dovrà risarcire il danno non patrimoniale

La Cassazione, a sezioni unite civili, con ordinanza pubblicata il 6 marzo 2025 (R.G.N. 17687/2024), ha accolto il ricorso presentato da M.G.K., cittadino eritreo, contro la sentenza della Corte d’appello...

Informazioni di base e Redazione